Una scoperta golosa: Il cheesecake al cioccolato
Di recente, ho scoperto questo blog tanto carino con tante (troppe!!) ricette golose: Laura in Cucina.
Tra le tante delizie, il cheesecake al cioccolato ha subito catturato la mia attenzione. Rispetto al cheesecake al forno che avevo preparato un po’ di tempo fa, questa ricetta è un po’ diversa, sia negli ingredienti che nella preparazione. La precedente ricetta includeva ingredienti classici da cheesecake come la panna acida e il Philadelphia, mentre questo al cioccolato viene preparato con il mascarpone o la ricotta (per una versione più light).
Il procedimento è più veloce perché, invece di preparare la base e due impasti separati cotti in due tempi, questo ha una base di biscotti e poi un solo impasto, cotto in una sola volta.
Ho modificato leggermente la ricetta per adattarla agli ingredienti che avevo a disposizione e utilizzato la ricotta invece del mascarpone. Fidatevi, il dolce viene super goloso lo stesso! Se siete amanti del cioccolato fondente, questo cheesecake al cioccolato diventerà il vostro dessert preferito!
Con la sua consistenza cremosa e il sapore intenso di cioccolato, vi conquisterà.

Come servire il cheesecake
Per ottenere il massimo da questo cheesecake, vi consiglio di servirlo freddo. Infatti, a temperatura ambiente, il gusto può risultare un po’ troppo marcato e stucchevole, ma raffreddato, il sapore si affina notevolmente e diventa più delicato. Questo dolce si scioglie in bocca ed è particolarmente indicato per gli amanti del cioccolato fondente, che troveranno in questa ricetta una vera e propria delizia irresistibile!
Scopri altre ricette dolci!

Cheesecake al cioccolato

Ingredienti
Per la base del cheesecake:
- 230 g biscotti Digestive (o biscotti ai cereali)
- 70 g burro
- 70 g cioccolato fondente
Per il ripieno:
- 3 uova
- 150 g zucchero
- 250 g ricotta ((o mascarpone))
- 200 g panna
- 200 g cioccolato fondente
- 50 g amaretti (sbriciolati)
- 1 cucchiaio Amaretto di Saronno
procedimento
Per la base:
- Sciogliete il burro e il cioccolato a bagnomaria.
- Uniteli al mix di biscotti frullati, mescolando bene fino ad ottenere un impasto compatto che distribuirete uniformemente sulla base della teglia, creando un leggero bordo.
- Mettere in frigo.
Per il ripieno:
- Fate fondere delicatamente il cioccolato fondente spezzettato a bagnomaria.
- Nel frattempo, con lo sbattitore elettrico lavorate i tuorli con lo zucchero fino a renderli bianchi e spumosi.
- A parte lavorate la ricotta (o mascarpone).
- In un altro contenitore montate la panna.
- In un ulteriore contenitore montate gli albumi a neve.
- Unite la ricotta (o mascarpone) alla panna montata e poi amalgamate con il composto di uova.
- Aggiungete il cioccolato fuso con gli amaretti sbriciolati e l’amaretto di Saronno.
- Per ultimo, incorporate delicatamente gli albumi montati.
Assemblamento e cottura
- Versate il ripieno sulla base di biscotti.
- Cuocete in forno a 180°C statico per 40 minuti, o finché si rassoda e diventa leggermente imbrunito.
- Lasciate raffreddare e poi mettete in frigorifero per qualche ora finché non è freddo.
Related Posts
Ricetta biscotti Ritornelli Mulino bianco fatti in casa… che bontà!!
Ricetta amaretti di mandorle armelline amare e dolci
Brioche leggere fatte in casa senza burro
Strudel di pesche
Finti cantucci toscani
Cantucci toscani croccanti – La ricetta originale
Canestrini ripieni con pinoli, pistacchi e miele
Vasetti e biscotti da regalare