Coltivare germogli in casa è facile, economico e alla portata di tutti. E la buona notizia è che non serve per forza una germogliatrice: bastano un po’ di pazienza, un contenitore riciclato e dei legumi secchi. Oggi ti racconto come ottenere germogli di soia verdi azuki senza germogliatore, usando un semplice sistema fai da te.
Germogli senza germogliatore: Metodo facile e riciclo creativo
In commercio esistono germogliatori che promettono miracoli, ma spesso si tratta di contenitori in plastica venduti a caro prezzo. Io ho preferito riciclare una vaschetta di plastica (era di una ricotta da mezzo chilo) con all’interno un piccolo colino: funziona perfettamente e non ho speso nulla. Un esempio perfetto di riciclo creativo in cucina!
Cosa serve per fare i germogli di soia in casa
Puoi usare diversi cereali o legumi secchi come lenticchie, ceci, fagioli mung (la cosiddetta soia verde o azuki verdi).
Personalmente ho provato:
- Lenticchie: ottimo risultato.
- Soia verde (mung o azuki verdi): perfetti, crescono rapidamente e sono buonissimi.
- Soia gialla: pessima esperienza, hanno prodotto un odore davvero sgradevole, quindi li ho dovuti buttare.
Procedimento passo passo
- Sciacqua i legumi e, se vuoi, lasciali in ammollo per circa 1 ora (opzionale).
- Scolali bene e trasferiscili nel contenitore foderato con il colino.
- Copri con un telo e mettili in un ambiente buio.
- Bagna e scola 1 o 2 volte al giorno, con delicatezza.
- Già dopo 24 ore inizierai a vedere i primi germogli!
- Dopo 3 giorni saranno pronti da mangiare: croccanti, freschi e pieni di energia.

⚠️ Attenzione a non dimenticarli: dopo 5 giorni diventano troppo lunghi e legnosi, proprio come è successo a me! 😅

Perché fare i germogli in casa
- Sono ricchi di vitamine e sali minerali.
- Costano pochissimo.
- Sono perfetti per insalate, zuppe, panini e bowl.
- E soprattutto… non produci rifiuti inutili!
Scopri altre idee per riciclare dentro e fuori dalla cucina!
@Daniela, sono felice che tu sia tornata a visitarmi, grazie! 🙂
Mi sono accorta che avevo già commentato 15 anni fa ma non mi ricordavo.
Oggi ho fatto i germogli di azuki verdi saltati, buonissimi.
io li ho messi nel cestellino della ricotta ma quello forato così non c'è bisogno del colino perchè l'acqua fuoriesce facilmente…ora vediamo un pò cosa ne viene fuori!!! se quando hai provato con la soia gialla i germogli puzzavano troppo con quale soia li faranno quelli che comunemente si trovano in commercio?? si possono fare anche con fagioli e ceci??
ciao che belli i tuoi germogli! a me dopo tre giorni smettono di crescere e anche se continuo il procedimento marciscono. da cosa può dipendere? qual è la temperatura ideale? grazie mille
Ciao. grazie del benvenuto. i tuoi germogli mi hanno fatto scoprire il tuo blog, bello, molto!
brava!
ciao
Approdo qui per caso anch’io, spinta dalla voglia di provare a fare da me i germogli ed iniziare a mangiarli.
Grazie per il suggerimento, dopo compro la soia biologica e stasera ci provo!
Ciao! sono approdata nel tuo blog per caso.. stò provando a fare i germogli di soia verde, ma dopo 3 giorni è spuntato solo un baffetto piccolissimo…magari mi uscissero come i tuoi! complimenti anche per la “piantina”, hehe
a presto Alice
Ciao, io ho utilizzato come contenitore per farli crescere la centrifuga per l’insalata che al suo interno ha un cestallo di plastica abbastanza ampio che permette di colarli perfettamente.Certo è che per tre giorni non si mangia insalata, però poi il tutto viene ricompensato dalla soddisfazioni dell’autoproduzione!
Grazie per gli utili consigli.
Un saluto.
M.
GRAZIE!!! Cercavo come far crescere i germogli di soia, ed eccomi qui! Ora ci provo.. tra tre giorni ti dico!!!!
Grazieeeeee;O)))Sara
Visto che chiedi un commento te lo lascio volentieri. Approdo tramite Google, digitando “autoproduzione germogli soia”. Direi che ho trovato esattamente quello che stavo cercando. Grazie dunque!
Anna
@michela: mi fa piacere esserti stata utile! 🙂
Ciao!
Sono arrivata al tuo blog tramite la ricerca su come fare i germogli in casa…ero avvilita vedendo i prodotti che vendevano e sopratutto mi pareva tutto troppo complicato.
Poi sono finita nel tuo blog e…..la soluzione!
Mi sto per trasferire in UK e lì ancora non so bene dove andare a sbattere la testa. Inoltre non hanno una grande scelta di insalatine fresche: trovi solo lattuga di ghiaccio in qtà industriali!
Io sono vegetariana e ho bisogno di variare le verdure che mangio….altrimenti sai che noia?!
prima di partire provo, anzi domani mi vado a comprare la ricotta fresca intanto….
grazie del consiglio!
Michela
No no!! Li ho cotti per la mia canina… e glieli ho messi con la pasta e la carne…
e poi li hai mangiati così alti?
No no, ma vanno bene così senza burro! Tanto poi quello che le valorizza maggiormente è quello che ci metti dentro.. sinceramente ho giò in mente ricotta e nutella… mmmmmhh….. che golosa che sono!
eheheh, buon pranzo allora! ho letto il post: sono proprio contanta ti siano piaciute! se, la prossima volta, le vuoi piu’ burrose come quelle della pasticceria devi semplicemente sostituire ai 60g di olio 100 gr di burro!
baci
ciao
Grazia
Eh sì, scusa, ma nel frattempo che postavo sono andata a pranzare! 🙂
Ciao!! sono passata a vedere le foto delle brioches ma non le trovo! ripasso di nuovo dopo!!
baci!!
Grazia
mitica ragazza bello il tuo blogg!!! appena mi ricordo ti devo linkare!
lella