Perché adoro questa cioccolata calda fatta in casa?
- Questa cioccolata calda è cremosa e deliziosa, meglio di quella del bar.
- E’ completamente personalizzabile in base ai tuoi gusti:
- Regola la dolcezza a piacere regolando la quantità di zucchero. Se preferisci una versione più leggera o hai problemi di diabete, puoi usare un dolcificante al posto dello zucchero.
- Regola la densità della cioccolata calda. Ti piace più densa? Aumenta la quantità di maizena. Ti piace più morbida? Nessun problema. Semplicemente aggiungi un pochino di latte.
- È una ricetta semplice e veloce, perfetta per una pausa golosa.
- E’ una ricetta economica preparata con ingredienti semplici sempre presenti in dispensa: farina (o maizena), zucchero, cacao in polvere, e latte.
- Puoi fare una cioccolata calda vegana utilizzando del latte vegetale
- Anche senza Ciobar puoi preparare una cioccolata calda deliziosa e velocissima!
Voglia di coccole
Oggi è una di quelle giornate strane in cui la voglia di studiare è praticamente nulla, nonostante l’esame imminente di venerdì. Sono indietro con il programma e, invece di darmi una mossa, mi sento ancora più demotivata. Fuori il tempo è piuttosto brutto e tira un vento fortissimo, il che almeno mi consola perché almeno non ho la tentazione di uscire. Mi costringo a studiare, ma oggi proprio non riesco a concentrarmi. Il problema, è che quando mi sento così, poi finisco per mangiare schifezze tutto il giorno, quasi fino a sentirmi nauseata!
Qualcuno che si riconosce in questo comportamento?
Una pausa dolcissima
Per risollevarmi un po’ il morale, ho deciso di preparare una bella cioccolata calda, anche se non è più inverno. Avevo proprio bisogno di una coccola. E già che ci sono, ho trovato anche il tempo di scrivere la ricetta: è veloce e facile, così mi rilasso un attimo e poi di nuovo a cercare di farmi entrare tutti quei nomi impossibili di zoologia dei vertebrati. Tutto diventa un ottimo motivo per procrastinare! 😂 Odio la classificazione degli animali. E’ senza dubbio interessante, ma impossibile da ricordare a memoria.
Scopri altre ricette dolci!
Cioccolata calda fatta in casa: La ricetta perfetta

Ingredienti
- 10 g maizena ((o farina))
- 10 g zucchero ((o dolcificante))
- 10 g cacao amaro in polvere
- 190 g latte ((o latte vegetale))
procedimento
- Scalda il latte in un pentolino senza farlo bollire.
- In un'altra casseruola, mescola la maizena con lo zucchero e il cacao.
- Quando il latte è caldo (non bollente), comincia a versarlo lentamente nella casseruola con la maizena, lo zucchero e il cacao, mescolando con una frusta per evitare la formazione di grumi.
- Continua a mescolare finché il composto non arriva ad ebollizione. Lascialo bollire per 2-3 minuti, fino a ottenere una consistenza densa e cremosa.
- Versa la cioccolata in una tazza e goditi questa dolce coccola!
Related Posts
Ricetta biscotti Ritornelli Mulino bianco fatti in casa… che bontà!!
Ricetta amaretti di mandorle armelline amare e dolci
Come fare germogli di soia senza germogliatore
Brioche leggere fatte in casa senza burro
Marmellata di fragole veloce
Strudel di pesche
Marmellata di more di rovo, facile e veloce
Pasta peperoni e fichi