Hai mai assaggiato i baklava al pistacchio?
Questo iconico dolce tipico turco (e per alcuni, anche dolce tipico greco) è fatto di sottili strati di pasta fillo, farciti con una generosa dose di pistacchi tritati e ricoperti da uno sciroppo dolce e profumato: una vera delizia! È uno dei dolci più famosi del Medio Oriente, amato per la sua croccantezza, il gusto deciso e il profumo speziato.
Se ami i dolci con pasta fillo, dolci turchi, o cerchi un’autentica ricetta di baklava turco al pistacchio, questa versione ti conquisterà al primo morso.
✨ Perfetta con un tè alla menta o un caffè forte.
📍 Provala se sei in cerca di un dolce turco pistacchio autentico da gustare o da regalare.
Origine: Baklava Greco o Baklava Turco?
Il baklava, pronunciato bàklava è un dolce la cui origine è contesa principalmente tra Turchia e Grecia, ma la sua storia è molto più complessa e risale a tempi antichi. Entrambe le culture, turca e greca, rivendicano la paternità di questa delizia, e nel corso dei secoli, ogni regione ha sviluppato la propria variante.
Varianti Regionali – Non solo al pistacchio!
- Turchia: Il baklava Turco è spesso preparata con pistacchi, noci o nocciole e viene generalmente servita con sciroppo di zucchero profumato all’acqua di rose o di fiori d’arancio.
- Grecia: Il baklava greco tende a utilizzare principalmente noci e cannella, ed è spesso imbevuta di uno sciroppo a base di miele.
- Altri paesi come il Libano, la Siria e l’Armenia, hanno le loro versioni di baklava, con varianti che riflettono le tradizioni e i gusti locali. In definitiva, il baklava è un dolce che ha attraversato confini culturali e storici, diventando un simbolo di convivialità e delizia in tutto il mondo.
Perchè adoro i baklava al pistacchio?
- Perchè sono golosi!! Con tutta quella frutta secca e sciroppo di zucchero non potrebbe essere altrimenti. Vale come risposta?? 😅 Ma elenchiamo qualche risposta un po’ più seria:
- Gusto Unico e Delizioso: Il baklava combina sapori dolci e ricchi, grazie alla perfetta fusione di pistacchi, noci o altra frutta secca, spezie aromatiche e sciroppo zuccherino. Ogni morso è una sinfonia di sapori perfettamente bilanciati.
- Texture Irresistibile: La consistenza del baklava è una delle sue caratteristiche che più adoro. Gli strati croccanti e friabili della pasta fillo si combinano con il ripieno morbido e granuloso della frutta secca, creando una piacevole esperienza sensoriale.
- Versatilità: Esistono molte varianti di baklave, che utilizzano diversi tipi di frutta secca (noci, pistacchi, pecan o mandorle), spezie e tipi di sciroppo. Questa versatilità permette di scoprire e apprezzare differenti sfumature di questo dolce, rendendolo sempre interessante e mai monotono.
- Estetica Invitante: Questo dolce tipico turco è anche visivamente accattivante. I suoi strati dorati e ben definiti, spesso decorati con pistacchi tritati e sciroppo, lo rendono un piacere per gli occhi oltre che per il palato.
- Condivisione e Ospitalità: Il baklava è spesso associato a momenti di condivisione e convivialità. Portarlo a tavola significa celebrare insieme, condividere gioia e rafforzare i legami con familiari e amici.
- Hai mai provato il baklava Lidl? È comodo e veloce da trovare, ma ti assicuro che la versione fatta in casa ha tutt’altra consistenza e sapore. Prepararlo con pasta fillo fresca, pistacchi veri e sciroppo profumato fa la differenza: il risultato è un baklava al pistacchio croccante, profumato e davvero irresistibile, lontano anni luce da quello confezionato.
Scopri altri dessert!
Baklava turco al pistacchio con pasta fillo

Ingredienti
- 2 rotoli di pasta fillo (circa 22 fogli)
- 150 g burro fuso
- 200 g pistacchi sgusciati
- ½ tsp cannella
Sciroppo
- 200 g acqua
- 200 g zucchero
- 140 g miele
- Cardamomo, vaniglia, cannella
procedimento
Preparazione dei baklava:
- Disponi i fogli di pasta filo nella teglia, che probabilmente saranno più grandi della teglia
- Taglia i fogli di pasta fillo per adattarli alla dimensione di una teglia di dimensioni 28 x 28 cm, profonda circa 6 cm
- Preriscalda il forno ventilato a 160°C
- In una ciotola, mescola i pistacchi tritati con la cannella
- Spennella con il burro fuso la base della teglia
- Stendi un foglio di pasta fillo sulla teglia e spennellalo con il burro fuso
- Ripeti l’operazione con altri 6 fogli, spennellando ogni foglio con il burro
- Ora distribuisci in modo uniforme una piccola parte di pistacchi tritati sull’ultimo strato di pasta fillo imburrato.
- Stendi un foglio di pasta fillo sopra i pistacchi e spennellalo con burro.
- Ripeti l’operazione finchè non hai terminato i pistacchi (dovresti riuscire a fare da 5 a 8 strati, a seconda di quanti pistacchi usi per strato)
- Termina con altri 7 fogli di pasta fillo, spennellando ciascuno con il burro
- Usando un coltello affilato, taglia gli strati di pasta fillo con un motivo a croce a formare delle losanghe
- Metti i baklava nel forno preriscaldato per circa 45 minuti, o finché la pasta non sarà leggermente gonfia e dorata in superficie.
Sciroppo:
- Riscalda l’acqua con lo zucchero, il miele, il cardamomo, la vaniglia, e la cannella in una casseruola. Porta a bollore e poi cuoci a fiamma bassa per 12 minuti
- Lo sciroppo deve rimanere piuttosto liquido, ma va bene così
- Lascia raffreddare lo sciroppo
Preparazione finale:
- Non appena tolto il dolce dal forno versa lo sciroppo raffreddato uniformemente a coprire tutti i baklava
- Lascia riposare i tuoi baklava turchi per qualche ora in modo che lo sciroppo venga ben assorbito
Notes
- Per teglia con dimensioni 28 x 28 cm, profonda circa 6 cm
- Per il cardamono, io frullo i semini in un macina caffè e poi con un colino li spolvero nell’acqua dello sciroppo, cosi da lasciare fuori i pezzetti più grandi
- Altrimenti puoi mettere 3 o 4 bacche di cardamomo nell’acqua, preparare lo sciroppo e poi toglierle a fine cottura
Related Posts
Ricetta biscotti Ritornelli Mulino bianco fatti in casa… che bontà!!
Ricetta amaretti di mandorle armelline amare e dolci
Brioche leggere fatte in casa senza burro
Strudel di pesche
Finti cantucci toscani
Cantucci toscani croccanti – La ricetta originale
Canestrini ripieni con pinoli, pistacchi e miele
Vasetti e biscotti da regalare