Chutney di pomodori verdi

Chutney pomodori verdi su pane

Come usare i pomodori verdi? Usali per preparare un chutney strepitoso!

Hai dei pomodori verdi che non riescono a maturare? Trasformali in un chutney delizioso con questa ricetta! Il chutney di pomodori verdi combina il gusto fresco dei pomodori con spezie e aceto, creando un condimento agrodolce e aromatico, perfetto per accompagnare formaggi, carni o anche un semplice toast. Questo chutney è una tradizione in molte cucine, specialmente in quella britannica, ed è apprezzato per la sua versatilità e la lunga conservazione.

Pomodorini verdi

Ricetta per chutney: Non solo pomodori verdi!

Preparare il chutney è semplice e veloce. Richiede solo un po’ di pazienza mentre gli ingredienti cuociono lentamente e si addensano. Se non hai pomodori verdi, ci sono molte varianti da provare: zucchine per un sapore delicato, peperoni verdi per un gusto leggermente amaro, cetrioli per un chutney più morbido e acquoso, o carote per un tocco dolce e colorato. Anche la zucca è perfetta, grazie alla loro dolcezza naturale. Questa ricetta per chutney è versatile e si adatta facilmente ai tuoi gusti e alle verdure di stagione!

Conservazione e idee per servire il chutney

Una volta pronto, il chutney può essere conservato in barattoli sterilizzati, rendendolo perfetto anche come regalo culinario fatto in casa. E visto che il Natale si avvicina, potrebbe essere una carinissima idea regalo Natalizia! Che tu lo serva con un bel tagliere o lo spalmi su pane croccante, questo chutney saporito aggiungerà una nota speciale ai tuoi piatti, portando la tua cucina a un nuovo livello di gusto!

Scopri altre confetture e marmellate e altre ricette inglesi come la coleslaw, una deliziosa insalata di cavolo cappuccio!

Ricetta per chutney con pomodori verdi

Chutney pomodori verdi su pane
Scriccia.com
Scopri come preparare il chutney di pomodori verdi fatto in casa. Ideale per accompagnare formaggi e piatti salati!
Portata Snack
Cucina Inglese
Preparazione 10 hours
Cottura 2 hours
Porzioni 1 Barattolo

Ingredienti
  

  • 280 g pomodorini verdi
  • 280 g cipolla rossa
  • 40 g uvetta
  • 1 spicchio aglio
  • 1 pizzico pepe di cayenna
  • 1 pizzico sale
  • 125 g zucchero di canna
  • 250 g aceto di vino rosso o bianco

Video

procedimento
 

  • Taglia grossolanamente i pomodorini, la cipolla, l'uvetta, l'aglio e mettili in una pentola di acciaio inox.
    Preparazione delle verdure per il chutney
  • Unisci anche il pepe, il sale, lo zucchero di canna, e l'aceto di vino
    Preparazione delle verdure per il chutney
  • Mescola il tutto e posta ad ebollizione. Riduci il fuoco e lascia sobbollire senza coperchio. A seconda della quantità e della potenza del fornello, potrebbe richiedere da 1 a 2 ore. Tieni d'occhio la pentola e mescola regolarmente.
    cottura delle verdure per il chutney - 20 minuti
  • Dopo 50 minuti
    cottura delle verdure per il chutney - 50 minuti
  • Dopo 1 ora e 30 minuti… ci siamo quasi
    cottura delle verdure per il chutney - 1 ora e mezzo
  • Dopo 1 ora e 40 minuti, ci siamo.
    Il chutney è pronto quando si è ridotto, diventando denso e di colore marrone.
    cottura delle verdure per il chutney - 1 ora e 40 min
  • Puoi fare anche la prova piattino come si fa per la marmellata, per sicurezza.
    Versa un cucchiaino di chutney su un piattino, mettilo in frigo e controlla che abbia raggiunto la consistenza desiderata.
    Chutney prova piattino
  • Versa il chutney nei barattoli sterilizzati e caldi. Copri subito con il coperchio e lascia raffreddare.
    Per sterilizzare i barattoli si mettono in forno a 120° per 10 minuti, mentre i tappi li faccio bollire nel bollitore a 100°Invasettate la marmellata!
    Con questa dose viene circa un barattolo grande.