Le scorze di arancia candite sono una ricetta perfetta per questo periodo invernale, quando le arance sono fresche e succose! Anni fa avevo già provato a candire le bucce di arancia, ma avevo rimosso tutta la pellicina bianca interna (chiamata albedo) , pensando che fosse troppo amara. Quanto tempo ho perso a fare quella pulizia per niente! Oggi finalmente ho trovato una ricetta fantastica e soprattutto veloce.
Le dosi non sono precise, ma si può facilmente fare a occhio: basta pesare l’acqua e aggiungere lo zucchero in uguale quantità, e il gioco è fatto!
Scorze di Arancia Candite: Golosità da Gustare e Regalare
Le bucce di arancia candite sono perfette da gustare così, ma anche per arricchire dolci come la crostata al cioccolato e arancia, la torta con le noci e il cioccolato, la torta con i biscotti avanzati, o il castagnaccio toscano! Una delizia!
Oppure sono ottime da regalare come piccoli pensieri golosi. Puoi anche sbizzarrirti ricoprendo le scorzette di arancia con cioccolato fondente per un tocco extra di bontà, creando dei golosissimi cioccolatini! Insomma, una ricetta versatile che ti farà fare sempre bella figura.
Scorze di arance candite

Ingredienti
- Scorze di arancia
- acqua
- zucchero
procedimento
- Prendi le arance e taglia la buccia a striscioline, senza rimuovere la parte bianca.
- Metti le striscioline di buccia in una pentola con abbondante acqua e porta a ebollizione. Fai bollire per circa 10 minuti.
- Spegni il gas e lascia raffreddare le scorze nell’acqua di bollitura.
- Scola le scorze in un colino, getta via l’acqua e rimettili nella pentola. Aggiungi altra acqua (pesando quanta ne metti) e fai cuocere fino a quando non si ammorbidiscono.
- Aggiungi lo stesso peso di zucchero dell’acqua e mescola a fuoco basso, facendo sciogliere lo zucchero. Poi porta a ebollizione e fai bollire per circa 5 minuti.
- Poi spegni il fuoco e lascia riposare le scorze nello sciroppo per 24 ore.
- Trascorso il tempo, porta le scorze a ebollizione di nuovo e fai sobbollire a fuoco bassissimo finché le scorze non assorbono quasi tutto lo sciroppo, senza far caramellare lo zucchero.
- Stendi le scorze su carta forno o su una gratella e lasciale asciugare, girandole ogni tanto. Ci vorranno circa 3 giorni per farle seccare bene.
Related Posts
Ricetta biscotti Ritornelli Mulino bianco fatti in casa… che bontà!!
Ricetta amaretti di mandorle armelline amare e dolci
Come fare germogli di soia senza germogliatore
Brioche leggere fatte in casa senza burro
Strudel di pesche
Pasta peperoni e fichi
Riso Long e Wild, curry e noci e mandorle
Finti cantucci toscani