Ricetta scientifica della mousse al cioccolato
Questa ricetta l’ho presa dal blog di Dario Bressanini.
E’ geniale!! Una mousse alla cioccolata con solo 2 ingredienti! Cioccolato e acqua. Chi l’avrebbe mai detto che una mousse al cioccolato senza panna potesse venire cosi morbida e spumosa! In questo post riporto brevemente il procedimento, ma vi consiglio di leggere tutto il post originale qui [Maggio 2025: Il blog di Bressanini purtroppo non è più attivo] perché è davvero interessante! La ricetta originale è con il cioccolato fondente, ma si può usare sia cioccolato al latte o cioccolato bianco come in questa ricetta.
Io ho usato questa mousse al cioccolato bianco senza panna per fare i bounty al cocco in casa! Una delizia che vi raccomando.
Scopri altre ricette dolci e dessert!

La scienza in cucina
Qualche giorno fa stavo cercando informazioni sugli alimenti, e mi sono piacevolmente imbattuta su un blog a mio avvisto stupendo.
Erano anni che cercavo certe informazioni sulla composizione dei cibi, ma soprattutto sul perché del procedimento delle ricette, sul perché sia meglio o peggio una determinata lavorazione. Il tutto spiegato scientificamente e con esperimenti e prove al riguardo.
Vi consiglio di spulciarlo per bene… troverete tante risposte ai vostri perché!
Il sito è: La scienza in cucina, di Dario Bressanini.

Mousse al cioccolato bianco senza panna

Attrezzatura
- Pentolino antiaderente
- spatola in silicone
- Bacinella di metallo
- Bacinella di plastica
- Sbattitore elettrico
Ingredienti
- 100 g cioccolato bianco ((o cioccolato fondente o al latte))
- 56 g acqua
procedimento
- Spezzettate il cioccolato bianco e scioglietelo lentamente in un pentolino antiaderente sul fuoco bassissimo.Mescolate con una spatola in silicone per facilitarne la fusione.Il cioccolato scioglie a circa 40 °C, per cui tenete il fuoco basso
- A parte scaldate dolcemente (circa 40°C) l'acqua e poi versatela nel pentolino tutta in una volta.Spengete il fuoco e continuate a mescolare finché il composto diventa omogeneo
- Versate il cioccolato in una ciotola in metallo più larga e fatela raffreddare immergendola in una bacinella con acqua con ghiaccio
- Una volta raffreddata montate il composto con la frusta elettrica per un paio di minuti circa finché la mousse diventa soffice e spumosa
Related Posts
Ricetta biscotti Ritornelli Mulino bianco fatti in casa… che bontà!!
Ricetta amaretti di mandorle armelline amare e dolci
Come fare germogli di soia senza germogliatore
Brioche leggere fatte in casa senza burro
Marmellata di fragole veloce
Strudel di pesche
Marmellata di more di rovo, facile e veloce
Pasta peperoni e fichi