Cos’è la coleslaw?
La coleslaw è un’insalata fresca e croccante a base di cavolo cappuccio e carote, amatissima in Inghilterra e Stati Uniti ma perfetta anche sulle nostre tavole italiane. Se cercate ricette con cavolo cappuccio semplici e sfiziose, questa è la più famosa: si prepara in pochi minuti e si abbina a carne, pesce o panini fatti in casa.
Qual è la sua origine?
La parola coleslaw deriva dall’olandese koolsla, abbreviazione di koolsalade, che significa letteralmente “insalata di cavolo”. Gli immigrati olandesi portarono questa preparazione negli Stati Uniti nel XVII secolo, dove si trasformò nella classica insalata cremosa che conosciamo oggi. Con il tempo è diventata un piatto immancabile nei barbecue americani, servita come contorno fresco e croccante accanto a carne alla griglia, panini e fritti. Oggi la coleslaw ha conquistato molte cucine del mondo ed è proposta in tante varianti, dalla più tradizionale alle versioni leggere con yogurt o arricchite con spezie e semi.
Anche nel Regno Unito la coleslaw è molto popolare: la si trova già pronta nei supermercati, spesso servita nei pub insieme a panini, jacket potatoes o piatti di carne. Durante l’estate è un classico dei barbecue inglesi, perché fresca, croccante e semplice da abbinare a grigliate e insalate miste.
Oggi la coleslaw ha conquistato molte cucine del mondo ed è proposta in tante varianti, dalla più tradizionale alle versioni leggere con yogurt o arricchite con spezie e semi.
Scopri altre ricette inglesi come il chutney di pomodori verdi e la marmellata di fragole e rabarbaro!
Varianti e consigli
- Potete sostituire parte del cavolo bianco con cavolo viola per un tocco di colore.
- Per una coleslaw più leggera: sostituite metà della maionese con yogurt bianco naturale.
- Questa insalata di cavolo cappuccio si conserva in frigo per 3 giorni in un contenitore ermetico.
Scorri fino alla fine per trovare la ricetta in formato stampabile.
Ingredienti
Per 4 porzioni:
- 350 g di cavolo cappuccio bianco (1 piccolo)
- 130 g di carote (3 piccole)
- 40 g di cipolla (½ cipolla) (opzionale: Sconsigliato se avete una cena romantica 😉)
- 100 g di maionese light (oppure usa quella classica se vuoi più gusto! Per una versione più leggera: 50 g di yogurt bianco naturale + 50 g di maionese)
- 23 g di senape di Digione (o Dijon) (1 cucchiaio)
- 20 g di aceto di vino bianco (1 cucchiaio)
- Sale e pepe q.b.
- Prezzemolo fresco
- Un pizzico di paprika (opzionale)
- Semi di sesamo nero (opzionale)
Procedimento
- Preparate tutti gli ingredienti.
- Affettate le verdure: con un robot da cucina (usando il disco reversibile per affettare o grattugiare) tagliate sottilmente cavolo cappuccio, cipolla e carote. Io uso questo modello, che è davvero comodo con molti accessori e fa risparmiare un sacco di tempo!
Se non avete il robot, nessun problema: potete usare un coltello ben affilato, una mandolina semplice o, ancora meglio, una mandolina regolabile che vi permette di scegliere lo spessore delle fette. L’importante è che le verdure siano tagliate molto sottili. - Preparate il condimento: in una ciotola mescolate maionese (o maionese + yogurt se scegliete la versione light), senape di Digione, aceto, sale, pepe, prezzemolo tritato e un pizzico di paprika (opzionale). Aggiungete le verdure e amalgamate bene il tutto.
- Finitura: Spolverate con un po’ di paprika e, se vi piace un tocco croccante, aggiungete anche qualche seme di sesamo nero (opzionale) per un tocco croccante e scenografico.

Nota sui link affiliati: alcuni link presenti in questa pagina sono link di affiliazione Amazon. Se acquisti tramite questi link, ricevo una piccola commissione senza costi aggiuntivi per te. Grazie per il supporto al blog!
✨ Ti è piaciuta questa ricetta?
Lascia un commento qui sotto e raccontami la tua esperienza in cucina! Se vuoi, puoi anche votarla con le ⭐️: il tuo feedback è prezioso e aiuta altri lettori a provarla.
Coleslaw: Insalata di cavolo cappuccio veloce e leggera

Ingredienti
- 350 g di cavolo cappuccio bianco (1 piccolo)
- 130 g di carote (3 piccole)
- 40 g di cipolla (Opzionale: Sconsigliato se avete una cena romantica 😉)
- 100 g di maionese light (oppure usa quella classica se vuoi più gusto! Per una versione più leggera: 50 g di yogurt bianco naturale + 50 g di maionese)
- 23 g di senape di Digione (Dijon)
- 20 g di aceto di vino bianco
- Sale e pepe q.b.
- Prezzemolo fresco
- Un pizzico di paprika (opzionale)
- Semi di sesamo nero (opzionale)
procedimento
- Affettate le verdure: con un robot da cucina (usando il disco reversibile per affettare o grattugiare) tagliate sottilmente cavolo cappuccio, cipolla e carote. Io uso questo modello, che è davvero comodo con molti accessori e fa risparmiare un sacco di tempo! 🥕 Se non avete il robot, nessun problema: potete usare un coltello ben affilato, una mandolina semplice o, ancora meglio, una mandolina regolabile che vi permette di scegliere lo spessore delle fette. L’importante è che le verdure siano tagliate molto sottili.
- Preparate il condimento: in una ciotola mescolate maionese (o maionese + yogurt se scegliete la versione light), senape di Digione, aceto, sale, pepe, prezzemolo tritato e un pizzico di paprika (opzionale).
- Aggiungete le verdure e amalgamate bene il tutto.
- Impiattate e spolverate con un po’ di paprika e, se vi piace un tocco croccante, aggiungete anche qualche seme di sesamo nero (opzionale) per un tocco croccante e scenografico.
Notes
Valori nutrizionali | Per porzione |
---|---|
Calorie | 124 kcal |
Proteine | 1.6 g |
Carboidrati | 9.9 g |
Grassi | 8.3 g |
Fibre | 3.6 g |
Related Posts
Ricetta biscotti Ritornelli Mulino bianco fatti in casa… che bontà!!
Ricetta amaretti di mandorle armelline amare e dolci
Come fare germogli di soia senza germogliatore
Brioche leggere fatte in casa senza burro
Marmellata di fragole veloce
Strudel di pesche
Marmellata di more di rovo, facile e veloce
Pasta peperoni e fichi