Adesso è proprio il momento della focaccia con l’uva moscata (o fragola) che piace tanto a mia madre.. così l’ho fatta anch’io.
L’impasto è come quello per la pizza:
200 g di farina di manitoba
150 g farina 00
150 g farina 0
1 cubetto di lievito di birra
sale
olio
ovviamente si può anche fare benissimamente tutto con 1 tipo di farina… ma siccome io mi faccio un po’ di seghe mentali (scusate la finezza…) ho provato a mischiare queste 3 farine.
Quindi si prende una bella ciotolona, si mette la farina, il sale (circa 1 cucchiaino..), l’olio a piacere (circa 3 cucchiai) e si mescola.
Si scioglie il lievito di birra in un bicchiere di acqua tiepida (MI RACCOMANDO NON CALDA!!!) e si versa piano piano nella farina, impastando inizialmente con una forchetta per aiutarsi e non appiccicarsi tutte le mani.. dopodichè si passa ad impastare con le mani, aggiungendo acqua finchè l’impasto sarà bello morbibo ma non appiccicoso.
Si ripone la palla nella ciotola e si copre con un panno bagnato.
Far lievitare in luogo tiepido finchè la palla non raddoppia o addirittura triplica le dimensioni.
Passato il tempo necessario si fanno 2 palline (poi dipende da voi, quanto alta volete la focaccia!) e si stendono aiutandosi con i polpastrelli (non serve il mattarello) direttamente nelle teglie unte con olio di oliva, (se volete potete mettere un po’ di uva anche nell’impasto..).
Si lascia di nuovo lievitare bene bene nella teglia coperta con un panno bagnato, e quando avrà di nuovo raddoppiato il volume, si cosparge di acini di uva e tanto zucchero di canna e/o bianco.
Quindi si inforna per circa 20 minuti a 210°.
Related Posts
Ricetta biscotti Ritornelli Mulino bianco fatti in casa… che bontà!!
Ricetta amaretti di mandorle armelline amare e dolci
Come fare germogli di soia senza germogliatore
Brioche leggere fatte in casa senza burro
Marmellata di fragole veloce
Strudel di pesche
Marmellata di more di rovo, facile e veloce
Pasta peperoni e fichi