Ormai è già quasi un annetto che ho la yogurtiera, e devo dire che sono proprio felice di questo acquisto. Costa poco (mi sembra intorno a 14 euro!?) e insieme danno anche i barattolini con il tappo (tanto carini..) dove preparare lo yogurt e poterlo conservare in frigorifero. Si può autoprodurre lo yogurt senza la macchina dello yogurt, visto che poi in pratica l’unica funzione che ha è quella di mantenere il tutto ad una temperatura costante intorno ai 30 gradi, però secondo me è molto più pratica.
All’inizio seguivo il procedimento che è scritto sulla confezione, d’altra parte non avendolo mai fatto è meglio andare passo passo… poi piano piano ho personalizzato il procedimento e sinceramente è anche più veloce e il risultato ottimo.
COME SI FA
PER UNO YOGURT SEMPLICE NATURALE BIANCO:
Il procedimento è davvero davvero facile facile..
La prima volta si compra uno yogurt naturale qualsiasi, e si miscela con un litro di latte a temperatura ambiente mescolando bene bene.
Si può mettere nei vari barattolini forniti dalla yogurtiera o se si preferisce si può versare il futuro yogurt in una vaschetta piuttosto capiente, in modo che ogni volta che avete voglia di yogurt non dovete per forza mangiarne un vasettino intero, ma potete prenderne a piacimento. Sarebbe importante non magiare però direttamente da dentro la vaschetta, altrimenti si rischia di far andare a male lo yogurtino perchè viene a contatto con la nostra saliva che rimane sul cucchiaio. (a essere onesta però a volte ci mangio direttamente dentro e non è mai successo niente… avrò una saliva asettica!? )
Si lascia yogurtificare al calduccio per 5 ore e mezzo circa (magari se è inverno e particolamente freddo si può lasciare anche 1 oretta in più) A questo scopo è utile il timer [che si può applicare ad altri eletrodomestici, volendo anche al forno], in modo da poter programmare lo spegnimento della macchinetta e poter dormire sonni tranquilli. (le istruzioni dicevano da 8 a 12 ore.. ma di solito ci veniva anche un sacco di siero sopra..quindi secondo me viene più buono così… il sapore rimane anche meno acido… ma insomma ognuno ha i suou gusti! )
Importante è però ricordarsi di riempire con questa miscela un vasettino a sè, in modo da avere un “primer” per la prossima volta, così non occorre più comprare altri yogurt per le prossime yogurtificazioni.
Per esempio come si vede nella foto si può usare una vaschetta finita del gelato, quelle di plastica col tappo, così poi in frigo si mantiene bene.
Lo yogurt preparato in questo modo ha il vantaggio che essendo neutro dovrebbe mettere tutti d’accordo, nel senso che ogni membro della famiglia può gustarlo come più preferisce, al naturale senza zucchero, bianco con lo zucchero, con la frutta fresca, con i cereali, con la frutta secca, con la marmellata ecc ecc… insomma è molto versatile, essendo al naturale può essere perfetto anche in cucina, come accompagnamento ad insalate, oppure al posto della panna nella pasta.
L’unico problema è se siete un po’ pigri o non avete davvero tempo, e non avete voglia ogni volta di mettervi lì a tagliare la frutta per lo yogurt.
In questo caso si può preparare lo yogurt già con la frutta dentro e zuccherato, proprio come quelli che si comprano:
PREPARARE UNO YOGURT AROMATIZZATO:
Il procedimento è lo stesso identico che per preparare lo yogurt di prima.
Solo che all’inizio, prima di cominciare la yogurtificazione, dovete mescolarci anche la frutta e lo zucchero.
In questo caso è però importante che la frutta sia cotta e non cruda perchè potrebbe contenere microrganismi che potrebbero compromettere la riuscita ottimale dello yogurt.
Quindi è sufficiente tagliare la frutta (o anche un mix di frutta) che preferire a pezzettini e poi buttarla in padella con un pochino di acqua e lo zucchero. La fate cuocere fino a che diventa morbida, la schiacciate con una forchetta e aspettate che si raffreddi, dopodichè versate il tutto nel mix di yogurt-latte e mescolate bene. Mettete tutto nella yogurtiera, aspettate 5-6 ore e lo yogurt è fatto!
Personalmente mi consiglio di provare con la banana… è perfetta perchè si “spappola” bene bene e si amalgama perfettamente con lo yogurt.
I TIPI DI LATTE:
Ovviamente la qualità del latte influisce notevolmente il risultato.
Con il latte scremato lo yogurt viene piuttosto liquido, ed è facile che si formi il siero.
Con il latte parzialmente scremato viene già decisamente più cremoso e buono e di solito non si forma nemmeno il siero
Con il latte intero viene piuttosto simile allo yogurt parzialmente scremato… non ci vedo una grandissima differenza, è solo ancora più cremoso
Se invece fate latte intero + panna liquida allora diventa un dessert da leccarsi i baffi!!! 😋
conclusioni:
- Lo yogurt è buonissimo e si può fare ogni volta in modo diverso, come si preferisce.
- La natura è felice perchè in questo modo non compriamo ogni volta la confezione di cartone con i vasettini di plastica che puntualmente gettiamo via nella spazzatura.
- Economicamente è conveniente.
- E’ anche divertente!!! 🎉
Related Posts
Ricetta biscotti Ritornelli Mulino bianco fatti in casa… che bontà!!
Ricetta amaretti di mandorle armelline amare e dolci
Come fare germogli di soia senza germogliatore
Brioche leggere fatte in casa senza burro
Strudel di pesche
Finti cantucci toscani
Cantucci toscani croccanti – La ricetta originale
Canestrini ripieni con pinoli, pistacchi e miele