Hai mai provato le polpette vegane fatte in casa?
Queste polpette con lenticchie e seitan sono perfette per chi cerca un’alternativa vegetale ricca di gusto e proteine. Croccanti fuori e morbide dentro, sono ideali come secondo piatto vegano oppure come snack sfizioso da servire con salse vegetali o contorni di stagione.
Perché amerai queste polpette vegetali
Questa ricetta unisce la morbidezza delle lenticchie alla consistenza del glutine di frumento (seitan), con un mix di sapori grazie ai pomodori secchi, alle noci pecan e al lievito alimentare. È una delle mie versioni preferite di polpette di lenticchie vegane, perfetta per chi segue una dieta plant-based o vuole semplicemente un secondo piatto vegetariano diverso dal solito.
In più, sono sorprendentemente proteiche: ogni polpetta apporta circa 5 grammi di proteine, quindi con 5 polpette si raggiungono ben 25 grammi di proteine. Non è sempre facile trovare ricette vegane così bilanciate e ricche dal punto di vista nutrizionale — queste sono perfette per chi vuole variare senza rinunciare all’apporto proteico!
Valori nutrizionali | Per polpetta | Per 5 polpette |
---|---|---|
Calorie | 43 kcal | 215 kcal |
Proteine | 5.1 g | 25.5 g |
Carboidrati | 1.7 g | 8.5 g |
Grassi | 1.8 g | 9 g |
Fibre | 0.7 g | 3.5 g |
Vuoi la ricetta stampabile delle polpette vegane con seitan e lenticchie? La trovi nella scheda in fondo alla pagina!
Ricetta polpette di lenticchie vegane con seitan
Porzioni: ~30 polpette
Tempo di preparazione: 20 min
Tempo di cottura: 15–20 min

Ingredienti
- 40 g di pomodori secchi
- 60 g di noci pecan
- 200 g di lenticchie cotte (oppure fagioli o ceci, se preferisci)
- 90 g di acqua (o aquafaba di lenticchie)
- 30 g di salsa di soia
- 2 cucchiai (16 g) di lievito alimentare in scaglie
- Basilico a piacere
- 1½ cucchiaino di cipolla in polvere
- 1 cucchiaino di aglio in polvere
- ½ cucchiaino di pepe nero
- Sale a piacere
- 150 g di farina di glutine (vital wheat gluten)
Procedimento
1. Metti i pomodori secchi e le noci pecan in un mixer e frulla fino a ottenere una consistenza pastosa.


3. Aggiungi la farina di glutine e frulla ancora finché l’impasto non sarà omogeneo, elastico ma non appiccicoso.


2. Aggiungi le lenticchie cotte, l’acqua (o aquafaba), la salsa di soia, il lievito alimentare, il basilico e le spezie. Frulla fino a ottenere un composto liscio.
4. Forma delle polpette vegane da circa 20 g l’una (ne otterrai circa 30).


Consiglio pratico per fare le polpette della stessa dimensione
Per ottenere delle polpette vegane tutte della stessa dimensione, e cuocerle uniformemente, io uso questo trucco:
- Appoggio la ciotola del frullatore direttamente sulla bilancia
- Azzero il peso (tara)
- Prelevo l’impasto 20 grammi alla volta, leggendo il peso “in negativo”.
Così non devo pesare ogni singola polpetta, ma controllo facilmente quanto ne tolgo di volta in volta.
Un metodo semplice e veloce per avere polpette tutte uguali!
5. Porta a bollore un po’ d’acqua o brodo vegetale (io ho usato mezzo dado) con salsa di soia in una padella ampia. Aggiungi le polpette, copri e fai cuocere a fuoco basso per 15–20 minuti, girandole a metà cottura.




Le polpette si gonfieranno leggermente in cottura. Una volta pronte, puoi conservarle in frigo fino a 5 giorni o congelarle, pronte per l’uso quando vuoi preparare un pasto vegano in pochissimo tempo!


Come servire queste polpette di lenticchie vegane
Queste polpette di lenticchie sono ottime da sole, ma ancora meglio servite con:
- una salsa al pomodoro. Provale nella ricetta delle polpette vegetariane alla mediterranea!
- un contorno di verdure grigliate
- dentro un panino o piadina con verdure e hummus
- oppure come parte di un secondo piatto per vegani completo con cereali e insalata
Puoi anche saltarle in padella o cuocerle al forno per renderle più croccanti.
Varianti e consigli
- Usa ceci al posto delle lenticchie per delle ottime polpette di ceci vegane
- Per un gusto più affumicato, aggiungi paprika affumicata o tamari
- Provale anche in versione mini per un antipasto vegan da aperitivo
Altre idee per secondi vegani
Se ti piacciono le ricette di polpette vegetariane e vegane, prova anche:
- Tofu in padella veloce
- Polpettone vegano senza glutine
- Se hai voglio di un dolcetto: Prova le crepes vegane senza uova

Polpette vegane con lenticchie e seitan (altamente proteico)
Ingredienti
- 40 g di pomodori secchi
- 60 g di noci pecan
- 200 g di lenticchie cotte (oppure fagioli o ceci, se preferisci)
- 90 g di acqua (o aquafaba di lenticchie)
- 30 g di salsa di soia
- 2 cucchiai (16 g di lievito alimentare in scaglie)
- Basilico a piacere
- 1½ cucchiaino di cipolla in polvere
- 1 cucchiaino di aglio in polvere
- ½ cucchiaino di pepe nero
- Sale a piacere
- 150 g di farina di glutine (vital wheat gluten)
procedimento
- Metti i pomodori secchi e le noci pecan in un mixer e frulla fino a ottenere una consistenza pastosa.
- Aggiungi le lenticchie cotte, l’acqua (o aquafaba), la salsa di soia, il lievito alimentare, il basilico e le spezie. Frulla fino a ottenere un composto liscio.
- Aggiungi la farina di glutine e frulla ancora finché l’impasto non sarà omogeneo, elastico ma non appiccicoso.
- Forma delle polpette vegane da circa 20 g l’una (ne otterrai circa 30).
- Porta a bollore un po’ d’acqua o brodo vegetale con salsa di soia in una padella ampia (opzionale). Aggiungi le polpette, copri e fai cuocere a fuoco basso per 15–20 minuti, girandole a metà cottura.
- Le polpette si gonfieranno leggermente in cottura. Una volta pronte, puoi conservarle in frigo fino a 5 giorni o congelarle.
Notes
Valori nutrizionali | Per polpetta |
---|---|
Calorie | 43 kcal |
Proteine | 5.1 g |
Carboidrati | 1.7 g |
Grassi | 1.8 g |
Fibre | 0.7 g |
Ma quanto sono buone queste polpette vegane!
Io spesso le taglio a fette e le uso a mo’ di affettato per condire un panino o una piadina.
Fatemi sapere se vi piacciono!