Sono andata in erboristeria… convinta chiedo se ha l’olio essenziale di rosa, ignorando il fatto che fosse uno dei più cari in assoluto.. e non si parla di 20 euro la bottiglina, ma anche di 200 euro per 10 ml!!!! +secco+
Quindi mi sono lasciata consigliare da loro un altro olietto essenziale da mescolare con l’olio di mandorle o da mettere una goccia nella crema per il corpo o per il viso… mi sono innamorata dell’olio essenziale si “Litsea Cubeba”… freschissimo! Un odore agrumato che rimane sulla pelle per un bel po’ di tempo, un odore che sa proprio di estate, un odore positivo ed energizzante.
Quindi spippolando su internet ho trovato queste informazioni su questa pianta:
Nome Latino: cubeba di litsea
Nome Alternativo: può il chang, il citrata di litsea, verbena tropicale
Appartiene alla stessa famiglia dell’albero della cannella o del palissandro. Fragranza dolce, piccante e dell’agrume con le note vegetative.
È antideprimente, antisettico, astringente, insetticida e stimolante. È un tonico conosciuto al cuore ed all’apparato respiratorio. Può essere utile nei casi della bronchite e dell’asma. Si miscela bene con lavanda, neroli e la verbena.
Related Posts
Olio di mandorle
Il mallo di noce
Cristalli di zucchero (parte 1)
Cristalli di zucchero (parte 2)
Gel ai semi di lino per capelli
Frutti esotici: Pitaya rossa e mangostano
Agar agar
Hai sete? – Come posso bere l’acqua dell’acquedotto?!?