Ingredienti per il ripieno al cioccolato e arancia candita
95gfecola di patate
10gburro
80gcacao amaro
120gzucchero
800mllatte intero
1bustina vanillina
Scorza d’arancia candita tritata(circa mezzo bicchiere, ma aggiungine a piacere)
procedimento
Procedimento per la pasta frolla
In una ciotola, unisci il burro ammorbidito con lo zucchero, mescolando bene fino a ottenere un composto omogeneo.
Aggiungi i tuorli e mescola ancora, quindi incorpora la farina setacciata, la vanillina e la scorza di arancia.
Lavora l’impasto finché diventa liscio e omogeneo. Avvolgilo nella pellicola e lascialo riposare in frigorifero per circa 30 minuti.
Trascorso il tempo, stendi la pasta frolla e disponila in una teglia dai bordi piuttosto alti.
Inforna la frolla a 180 °C per circa 15-20 minuti o finché non sarà leggermente dorata. Lascia raffreddare completamente.
Procedimento per il ripieno
Scalda il latte in un pentolino fino a sfiorare il bollore.
In un altro pentolino, fai sciogliere il burro e unisci la fecola, il cacao, lo zucchero e la vanillina, mescolando per amalgamare.
Mescolando con una frusta, aggiungi il latte, poco per volta per evitare la formazione di grumi. Mescolta fino ad ottenere una crema liscia e uniforme. Aggiungi quindi la scorza d’arancia candita tritata finemente con un robot da cucina.
Per la qualtita’ delle scorze, sono andata a occhio, o meglio a sapore 😊Ne ho aggiunte finchè il gusto non mi soddisfaceva. Il sapore è divino. Appena messo in bocca si sente il gusto forte del cioccolato, ma poi arriva il profumo delle arance... mmmhh...
Porta la crema a ebollizione e cuoci per circa 5 minuti, poi spegni il fuoco e mescola di tanto in tanto mentre si raffredda leggermente per evitare che si formi la pellicina.
Assemblaggio della crostata
Versa il ripieno al cioccolato nella base di pasta frolla ormai raffreddata, tolta dalla teglia e posizionata su un vassoio.
Lascia la crostata a temperatura ambiente fino a quando non sarà più calda, quindi trasferiscila in frigorifero per almeno un’ora, in modo che il ripieno si compatti.