Marron glacé fatte in casa: Un dolce autunnale irresistibile
Se siete alla ricerca di un dolce autunnale che unisca tradizione e golosità, i marron glacé fatti in casa sono la scelta perfetta per voi. La preparazione dei marron glacé richiede un po’ di tempo e pazienza, ma il risultato finale è un dessert che esprime tutta la dolcezza e il calore dell’autunno.
Recentemente, io e mia madre siamo andate nel bosco a cercare castagne. Nonostante le più grandi fossero già state raccolte, siamo riuscite a portare a casa alcuni chili di quelle più piccole. Tra l’altro, queste castagne sono di ottima qualità: si sbucciano facilmente e la polpa rimane soda, senza diventare farinosa. Le castagne glassate sono uno dei miei dolcetti preferiti da quando ero bambina, ma sono sempre stati molto costosi, quindi ho deciso di provare a farli in casa.
La ricetta delle castagne glassate
Questa ricetta vi guiderà attraverso ogni fase, dalla sbollentatura e sbucciatura delle castagne alla preparazione dello sciroppo e della glassatura. Il procedimento include una ripetuta immersione delle castagne nello sciroppo di zucchero per ottenere una consistenza perfetta e una crosticina lucida e croccante. Sebbene richieda qualche giorno di preparazione, il risultato è un dolce di grande effetto, ideale per le feste, come goloso regalo, o semplicemente per arricchire una merenda con un tocco di eleganza. I marron glacé fatti in casa sono un’autentica delizia che porterà un tocco di classe alle vostre tavole autunnali e invernali.
Scopri altre ricette dolci!
Marron glacé: La ricetta per farli in casa

Ingredienti
Fase iniziale
- 1 kg castagne grosse (o marroni)
- 500 g zucchero
- 300 g acqua
- 1 stecca di vaniglia ( o essenza liquida di vaniglia)
Fase finale: La glassatura
- 75 g acqua
- 250 g zucchero
procedimento
Fase iniziale
- Lavate i marroni e incideteli a croce su entrambi i lati, facendo attenzione a non danneggiare la polpa.
- Immergeteli in acqua bollente per 3-4 minuti, scolateli e sbucciateli.
- Se la pellicina interna è ancora difficile da rimuovere, immergeteli in acqua bollente pulita e sbucciateli immediatamente.
- Dopo averli sbucciati, mettete i marroni in una pentola, copriteli con acqua fredda e portate a ebollizione.
- Quando l’acqua inizia a bollire, abbassate la fiamma e cuocete per 15 minuti. Dopo 10 minuti, verificate la cottura con un ago: deve penetrare facilmente.
- Una volta cotti, scolateli e metteteli da parte.
- In una pentola, unite lo zucchero con 300 g di acqua e la stecca di vaniglia o qualche goccia di essenza. Scaldare e far bollire per 5 minuti.
- Aggiungete i marroni, lasciate bollire per 1 minuto e spegnete il fuoco. Lasciate riposare nello sciroppo per 24 ore.
- Ripetete l’operazione di riscaldamento e riposo per due giorni consecutivi.
- Il quarto giorno, scolate i marroni e disponeteli su una griglia per 3 ore in un luogo tiepido e protetto dalla polvere.
Fase finale: La glassatura
- In un pentolino, scaldate 75 g di acqua con 250 g di zucchero, mescolando fino a sciogliere completamente. Lasciate bollire per 5 minuti e preparate un pentolino di acqua bollente.
- Posizionate i marroni su una forchetta e, uno alla volta, tuffateli prima nell’acqua bollente e poi nella glassa (oppure, in alternativa, tuffateli in gruppi di 3-4 utilizzando un colino di metallo).
- Deporli sulla griglia e metterli in forno a 60°C per 3-4 ore.
Related Posts
Ricetta biscotti Ritornelli Mulino bianco fatti in casa… che bontà!!
Ricetta amaretti di mandorle armelline amare e dolci
Brioche leggere fatte in casa senza burro
Strudel di pesche
Pasta peperoni e fichi
Riso Long e Wild, curry e noci e mandorle
Finti cantucci toscani
Cantucci toscani croccanti – La ricetta originale