Le more di rovo sono un vero tesoro della natura, piccole gemme scure che spuntano tra i cespugli, pronte per essere raccolte da chi ha la pazienza di cercarle. Fresche e succose, sono perfette per creare una marmellata dal sapore intenso e autentico. Stasera, io e mia madre siamo tornate a casa con un bottino incredibile: ben 2,2 kg di more raccolte con le nostre mani! La soddisfazione è stata immensa, soprattutto sapendo che al supermercato, una piccola vaschetta da 125 g può costare fino a 2 euro (NOTA, Luglio 2025: La prima bozza di questo post risale al 2007, ben 18 anni fa, incredibile! Quanto è il prezzo per una vaschetta oggi?? Fatemelo sapere nei commenti!)
La Confettura di More: Un’esplosione di Colore e Sapore
Con tutte queste more a disposizione, la serata l’abbiamo dedicata alla preparazione di questa ottima marmellata! Che meraviglia vedere il pentolone così pieno di questi fruttini prelibati, mentre si trasformavano in una marmellata densa dal colore intenso. Perdonate le mie scarse proprietà fotografiche, ma essendo sera ho usato il flash, che fa sembrare la marmellata rossa! Ma in realtà è viola scurissima, quasi nera, e i puntini più chiari che vedono in trasparenza sono i semini, ma dal vero non si vedono affatto!
Gli strumenti giusti fanno la differenza
Per invasettare la marmellata senza fare disastri, uno strumento che non può mancare è un buon imbuto a collo largo. Io ne uso uno in metallo che è robusto, comodo e perfetto anche per le marmellate più dense. Se preferisci qualcosa di più leggero ed economico, c’è anche una versione in plastica che fa bene il suo lavoro.
Disclaimer: In questa ricetta sono presenti link di affiliazione Amazon.
Come misurare la percentuale di zucchero nella confettura?🔍
Da poco ho iniziato a usare il rifrattometro per misurare con precisione la percentuale di zucchero nelle marmellate, e devo dire che mi sta dando grandi soddisfazioni! È un metodo semplice ma super utile per chi vuole avere il pieno controllo del risultato finale, regolando la dolcezza in base a quella naturale della frutta.
Note Finali
La marmellata di more si conserva a lungo, anche con poco zucchero. C’è chi dice che con meno zucchero non si mantenga bene, ma io l’ho provata anche dopo un anno ed era perfetta, come appena fatta! Comunque, per stare del tutto tranquilli, potete far ribollire la marmellata se la aprite dopo molti mesi. Spero che questa marmellata di more selvatiche ti piaccia tanto quanto piace a me! Pronta da spalmare su una fetta di pane tostato o da usare per farcire i tuoi dolci preferiti. Buona preparazione!
Prova anche la confettura di fragole o le more sciroppate!
Curiosità: Che differenza c’è tra marmellata e confettura?
- La marmellata è un termine che, secondo la normativa europea, si riferisce esclusivamente a un prodotto fatto con agrumi. Per essere chiamata marmellata, deve contenere almeno il 20% di frutta (di agrumi) e può includere zucchero e acqua. Gli agrumi più comuni per la marmellata sono arance, limoni, lime, mandarini, e pompelmi. Quindi, la marmellata d’arancia è un esempio classico.
- La confettura, invece, è un prodotto che può essere fatto con qualsiasi altro tipo di frutta che non siano agrumi. La confettura deve contenere almeno il 35% di frutta, ma spesso ha una percentuale più alta. Quindi, se prepari una conserva dolce con fragole, albicocche, ciliegie, o qualsiasi altro frutto diverso dagli agrumi, si tratta di una confettura.
- In uso comune, i termini marmellata e confettura vengono spesso usati in modo intercambiabile, ma tecnicamente, la distinzione è quella sopra descritta. Quindi, questa marmellata di more in realtà dovrebbe chiamarsi confettura di more!
Marmellata di more di rovo, facile e veloce

Attrezzatura
- 1 Pentola capiente (trovi tutti i link più sotto nella ricetta)
- 1 schiumarola o cucchiaio forato
- 1 Ramaiolo
- 1 Imbuto a collo largo
- Vasetti per marmellata
Ingredienti
- 1 kg more
- 400 g zucchero
- 1 bustina Fruttapec 1:1 (se trovi il
Fruttapec 3:1 è anche meglio ma è diventato una rarità!)
procedimento
- Per preparare la marmellata di more, segui lo stesso procedimento utilizzato per la marmellata di fragole. Ecco i passaggi dettagliati:
- Lava accuratamente le more, eliminando eventuali impurità. Non c’è bisogno di tagliarle, ma se alcune sono molto grandi, puoi schiacciarle leggermente con un pestello.
- Versa le more in un pentolone capiente. Aggiungi la busta di Fruttapec e mescola bene a freddo, per distribuire uniformemente la pectina.
- Accendi il fuoco e porta a ebollizione, mescolando spesso. Lascia bollire a fiamma vivace per circa 3 minuti.
- Riduci leggermente il calore e incorpora lo zucchero. Mescola accuratamente e porta nuovamente a ebollizione per altri 4-5 minuti.
- Prepara i vasetti sterilizzati e riempili con la marmellata ancora calda.🔹 Per invasettare la marmellata senza sporcare, uso un imbuto a collo largo in metallo: resistente, facile da pulire e perfetto anche per composte dense o con pezzetti di frutta.🔹 C’è anche una versione in plastica, più leggera ed economica, ideale se ne fai un uso occasionale.
Creazione del Sottovuoto:
- Se intendi consumare la marmellata entro poche settimane, chiudi i vasetti e lasciali raffreddare a testa in giù per creare il sottovuoto.
- Se vuoi conservare la marmellata per mesi, puoi bollire i vasetti per 20 minuti e poi lasciali raffreddare per sigillare il sottovuoto.
Notes
🛠️ Utensili consigliati per fare la marmellata
Per preparare la marmellata in modo semplice, pulito e sicuro, vi consiglio di munirvi di:-
Schiumarola:
Per rimuovere la schiuma in superficie e ottenere una marmellata più limpida. -
Ramaiolo:
Ideale per versare la marmellata calda nei vasetti senza schizzi. -
Imbuto a collo largo di metallo:
Facilita l’invasettamento evitando di sporcare i bordi. Se preferite una versione più economica è
disponibile anche in plastica -
Vasetti Bormioli:
Perfetti per la conservazione, belli da vedere e affidabili in dispensa.
Related Posts
Come fare germogli di soia senza germogliatore
Brioche leggere fatte in casa senza burro
Marmellata di fragole veloce
Pasta peperoni e fichi
Burghul verdure e curcuma
Vasetti e biscotti da regalare
Meringhe alternative!!
Focaccia con uva moscata (o uva fragola)