 |
Foto presa da internet di agar agar gelificante vegetale |
Avevo sempre usato la colla di pesce in cucina, ignorando con quali ingedienti fosse fatta.. o meglio, non so perchè, ma a priori pensavo fosse comunque una gelatina di origine vegetale.
Direte voi: “ma il nome “colla di pesce” non avrebbe dovuto già farti pensare a qualcosa di animale?!”
Ebbene sì, avrebbe dovuto, ma invece quando mi posi questo problema pensai che quel nome fosse solo un ricordo di come veniva fatto in origine, e che di certo oggi come facevano a prendere la gelatina dai pesci? E da dove? E mi sono rincuorata pensando che se così fosse stato sicuramente il prezzo sarebbe più alto di quanto costa oggi..
Però qualche settimana (vorrei sapere perchè non è successo prima!?!? io che di solito leggo tutte le etichette di tutti i cibi!!) mi è venuto davvero un dubbio.. e così ho cercato gli ingredienti che riportavano solo che era di origine suina.
MA come?!?!? Non c’era scritto proprio altro!
E così, prima cosa ci sono rimasta malissimo, seconda cosa non capivo il nesso logico tra “colla di pesce” e il maiale…
così ho subito cercato su google, e scoperto che:
oggi come oggi i fogli di gelatina sono ricavati dalla cotenna del maiale e anche da ossa e cartilagine anche di origine bovina, e che mantiene tutt’oggi quel nome perchè in origine in Russia veniva prodotta con le vesciche dello storione…
sigh…
Solo una cosa avevo azzeccato… che il nome è solo un ricordo di come veniva fatto in origine…ma purtroppo tutt’oggi è origine animale. E ho capito anche perchè costa poco… d’altra parte cotenna, ossa e cartilagini sono solo lo scarto di maiali e bovini.
Così mi sono fiondata in un negozio bio e ho comprato un barattolino di agar agar, che fino a qualche settimana fa pensavo fosse usato nella cucina veg solo perchè essendo di origine algale avesse delle caratteristiche nutritive migliori rispetto all’altra gelatina!
Vabbè, anche se in ritardo l’importante è essere usciti dall’ignoranza!!! 🙂
Però ditemi una cosa… per un barattolino di agar agar di 60 grammi, è tanto 7,10 € ?!? A me sembra uno sproposito, anche se ho visto che dura una vita, ma se magari sapete qualche posto dove costa meno…
AGGIORNAMENTO: Per curiosità sono passata dal supermercato per vedere quanto in realtà costa la “colla di pesce”, perchè ricordavo che costava poco, ma non mi ricordavo quanto…
e ho scoperto che in realtà non costa così poco!!!
Allora una bustina da 12 grammi di “colla” costa 0,75 euro, e c’è scritto che serve per gelificare 500 grammi di liquido.
Mentra un barattolo di agar agar da 60 grammi costa 7,10 €, ma c’è scritto che per gelificare 500 grammi di liquido bastano 4-5 grammi…
facendo 2 conti con un barattolo di agar ci gelifico da 12 a 15 litri di liquido, quindi gelificare 500 grammi mi costa da 0,47 a 0,59 euro!!!
Anche se c’è da considerare che io veramente per gelificare 500 grammi di liquido non ho mai usato tutta una busta di colla di pesce!! Però stando a ciò che c’è scritto sulla confezione questi sono i conti, a meno che non mi sia sbagliata!
E quindi…. W L’AGAR AGAR!!
Related Posts
Come ho iniziato a vivere in modo più consapevole
Olio essenziale di Litsea cubeba
Il mallo di noce
Cristalli di zucchero (parte 1)
Cristalli di zucchero (parte 2)
Frutti esotici: Pitaya rossa e mangostano
50 anni di matrimonio
L’essicatore alimentare